- bacchetta
- bac·chét·tas.f.1. AD bastoncino di legno, metallo o altro materiale usato per percuotere, indicare, sorreggere, ecc.: bacchetta del maestro, bacchetta delle tendeSinonimi: arco, asticciola, asticella, canna, stecca, verga.2. CO bastone di comando, emblema del potere; fig.: avere, tenere in mano la bacchetta, comandareSinonimi: bastone, scettro.3a. TS mus. sottile asticciola usata dal direttore d'orchestra per battere il tempo e indicare le entrate dei musicisti | fig., direttore d'orchestra: una celebre bacchetta3b. TS mus. spec. al pl., bastoncino terminante a sfera usato per suonare alcuni strumenti a percussione, ad es. la batteria3c. TS mus. negli strumenti a corda, la parte in legno dell'arco | estens., l'arco stesso4. OB TS milit. asticciola con cui pressare la carica nella canna di un fucile o di altra arma da fuoco5. TS sport sottile asta di legno adoperata in alcuni esercizi ginnici6. TS tipogr. fusto di ferro che attraversa l'anima di un rullo | stecca di metallo per la guida delle matrici7. TS arch. → tondino8. TS bot. fusto della canapa reciso e seccato per il macero\DATA: av. 1348.ETIMO: der. del lat. *baccus, tratto da *bacculum, var. di baculum "bastone", con -etta femm., vd. -etto.POLIREMATICHE:bacchetta del rabdomante: loc.s.f. CObacchetta magica: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.